Master Formativo
Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per l'insegnamento di sostegno
Descrizione del Corso
Il master in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per l’insegnamento di sostegno” permette di aggiornarsi sulle necessità pedagogiche dell’intervento educativo speciale e dell’inclusione attraverso il corretto utilizzo della didattica a distanza. Il percorso di studio parte dalle basi delle teorie didattiche e degli strumenti digitali fino alla didattica on line in presenza di deficit e le tecnologie per l’inclusione. Il master affronta e sviluppa un argomento sensibile la cui tecnica richiede un costante aggiornamento, specialmente a seguito delle nuove richieste imposte dall’esigenze didattiche e tecnologiche attuali.
Destinatari del Corso
Il master Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per l’insegnamento di sostegno è rivolto a tutti i docenti di sostegno o aspiranti tali, ma è indicato anche per tutti i professionisti della scuola che desiderino approfondire e migliorare la propria didattica in chiave inclusiva e dinamica.
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
Insegnamento | SSD | CFU |
ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI | 35 | |
Informatica per l’educazione | INF/01 | 10 |
Didattica e tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/03 | 10 |
coding | M-PED/03 | 3 |
Didattica con i media digitali | M-PED/03 | 9 |
pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 3 |
SOSTEGNO | 24 | |
Bisogni educativi speciali e tecnologie per l’inclusione | M-PED/01 | 6 |
PEDAGOGIA DELL’INTERVENTO EDUCATIVO SPECIALE | M-PED/03 | 6 |
Strumenti e tecniche d’intervento della didattica on line in presenza di deficit | M-PED/03 | 12 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2