Lavori nel mondo della scuola e vuoi trasferirti in altra sede o in altro ruolo? In questo articolo sarà spiegato cos’è la mobilità scolastica e qual è il suo funzionamento. Cos’è la mobilità scolastica La mobilità scolastica è l’atto che prevede il trasferimento di sede o ruolo del corpo docenti o del personale educativo che […]
Come iscriversi alle graduatore GPS
Possiedi i requisiti giusti per iscriverti alle GPS ma non sai come fare? Ecco una guida per capire come iscriversi alle graduatorie GPS in modo smart. Come funzionano le graduatorie GPS Innanzitutto occorre ricordare che tutti coloro che vorranno iscriversi alle GPS devono tenere a mente il loro funzionamento: tramite le GPS si assegnano posti […]
Graduatorie GPS: come aumentare il punteggio in graduatoria
Per aumentare il punteggio in graduatoria nelle graduatorie GPS si fa riferimento, oltre alle ore di servizio, anche ai titoli accumulati durante il percorso formativo del docente.
Graduatorie provinciali per supplenze(GPS): cosa sono e come funzionano
Le GPS sono elenchi di docenti o aspiranti che mirano all’ottenimento dell’incarico di supplenza dal 31 agosto al 30 giugno e per le supplenze fino alla fine delle attività didattiche.
Sono organizzate su base provinciale e hanno validità biennale; al termine del periodo di validità è previsto un aggiornamento, sempre ogni due anni
Graduatorie ad esaurimento GAE: cosa sono
Le GAE sono liste che includono, per ordine di punteggio, tutti gli aspiranti docenti che sono abilitati all’insegnamento.
Sono definite “ad esaurimento” perché, dal momento della loro istituzione, non possono accedervi nuovi docenti. Le GAE sono strutturate su base provinciale, suddivise per classi di concorso e prevedono un’aggiornamento ogni tre anni.
Concorso scuola: quali requisiti servono e come funziona
Concorso scuola: quali sono i requisiti e come funziona per accedere, tutti i dettagli.
Le Graduatorie GPS: cosa sono e come funzionano
Le Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS): che cosa sono, come sono suddivise e come funzionano, tutti i dettagli.
Sono circa 40mila i docenti non vaccinati che a gennaio dovranno essere sostituiti tramite MAD
Secondo le stime riportate da Il Messaggero, nelle scuole italiane “sono circa 50mila le persone non ancora vaccinate, tra queste però c’è un 20% di docenti che si sta mettendo in regola. Il numero dei non vaccinati dovrebbe scendere a 40mila.”
Scuola boom di supplenti dopo l’entrata in vigore del super Green Pass
Dal 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il decreto che rende obbligatorio il “Super Green Pass” anche per insegnare a scuola. Tutti i docenti infatti, a partire da mercoledì 15 dicembre, per recarsi in classe devono essere quindi vaccinati o, in alternativa, presentare la richiesta di vaccinazione, da effettuarsi entro un termine massimo di 20 giorni.
Per questo motivo tantissime scuole stanno rimanendo con molte cattedre scoperte perché dal 15 dicembre numerosi docenti non si sono presentati a lavoro perché sono stati sospesi.
Obbligo vaccinale docenti: si rischia di rimanere senza docenti di sostegno
La carenza del personale scolastico rappresentato dai docenti di sostegno è infatti uno dei problemi ricorrenti della scuola e rischia di essere messo ulteriormente “alla prova” dall’introduzione del super Green Pass.