Se pensi che con un semplice diploma non potrai mai lavorare come insegnante, ti devi ricredere. L’invio della MAD 2023/24, la messa a disposizione, apre le porte del mondo “scuola” anche a chi nei propri studi si é fermato al conseguimento di un diploma di maturità. Formulando la tua MAD, con questo titolo potrai comunque diventare un supplente a tempo determinato, magari proprio con l’avvio dell’imminente anno scolastico. MADFormazione ti illustra tutto ciò che con il tuo diploma potrai fare, come e quando.
MAD 2023/24: il valore di una MAD per chi ha un diploma
La domanda di messa a disposizione, da cui l’acronimo MAD, é un’istanza che chi si propone può presentare direttamente alle segreterie per svolgere supplenze temporanee negli istituti scolastici.
L’invio da parte del candidato si basa su una decisione volontaria e la selezione da parte del dirigente scolastico si basa sui requisiti professionali indicati dal singolo aspirante. Grazie alla MAD, anche nella scuola si viene a creare una dinamica simile a quella nel mondo del lavoro privato: quella tra candidato e datore di lavoro. Tutte le MAD ricevute vengono archiviate; si attingerà da questi elenchi il personale scolastico necessario per coprire i posti rimasti vuoti a seguito dello scorrimento delle graduatorie prioritarie GPS, GAE e GI.
Quindi, al contrario di quanto puoi pensare, la possibilità di essere convocati perché selezionati tramite MAD non é affatto remota. Anzi, é molto più frequente di quello che immagini. Ti spieghiamo il perché.
MAD 2023/24: i pro della MAD se hai un diploma
La scuola italiana soffre da sempre, e ad ogni anno scolastico, della scarsità di personale ed è per questo che é stato creato uno strumento molto più flessibile rispetto a concorsi e graduatorie. Di fronte all’urgenza di avviare al più presto le attività dell’anno scolastico, nonché di garantire per tutta la sua durata una doverosa continuità, occorre un rimedio urgente e la MAD presenta proprio tale vantaggio.
La MAD:
- amplia grandemente la platea degli aspiranti, includendo laureati – sia con lauree triennali che magistrali- e diplomati – con diplomi di maturità di ogni tipo di istituto-; solo coloro che possiedono unicamente una licenza media vengono tagliati fuori da queste ambizioni;
- può essere indirizzata agli istituti di ogni ordine e grado, sia statali che paritari;
- consente un impiego a tempo determinato con contratto, immettendoti velocemente nel mondo del lavoro in ambito scolastico;
- offre ai diplomati una duplice possibilità: posti nella docenza così come posti personale ATA per mansioni amministrative, tecniche o di ausilio;
- può essere inviata tutte le volte che si desidera poiché non esiste un numero massimo di invii; inoltre la MAD non ha scadenza;
- richiede solo i requisiti minimi per l’insegnamento e non occorre essere abilitati o essere iscritti in una fascia;
- consente di fare esperienza ed accumulare le ore di supplenza in vista di incarichi a tempo indeterminato che richiedono punteggi e graduatorie.
MAD 2023/24: docenti con il diploma
Anche con un semplice diploma ci si può autocandidare per supplenze docenza classici e docenza di sostegno. Ecco qualche consiglio su quale MAD indirizzarti sulla base del tuo diploma.
- Coloro che hanno un diploma ITP sono i candidati con maggiori chances tramite MAD. La sigla ITP sta per “Insegnante Tecnico Pratico” e tale diploma dà accesso diretto a certe classi di concorso, senza avere una laurea (dalla B01 alla B32). Con il tuo Diploma ITP potrai quindi insegnare la tua materia negli istituti tecnici e professionali; data la tua formazione teorico-pratica potrai svolgere in particolar modo attività pratiche nei laboratori, a volte in compresenza con altri docenti. Basterà dunque inviare una MAD per docenza classica per la tua classe di concorso, te lo consigliamo vivamente. Inoltre tieni conto che, dal 2024 per accedere ai concorsi, il diplomato ITP dovrà possedere anche la relativa abilitazione alla classe di concorso coerente o conseguire la laurea triennale + 24 CFU.
Possibilità anche per chi ha un diploma di maturità conseguito presso un liceo. In particolar modo:
- se hai un diploma di scienze umane è conveniente inviare una MAD classica su scuola dell’infanzia e scuola primaria, con il limite però di non poter maturare punteggio;
- se hai una maturità classica o scientifica, è consigliabile candidarsi con una MAD sostegno o MAD personale ATA, data la formazione meno focalizzata sul settore didattico.
Può apparire infatti un ossimoro ma si può ambire da diplomati ad un posto da docenti di sostegno anche essendo privi di abilitazione e di specializzazione. Docenti di sostegno abilitati e specializzati, pur avendo la dovuta e giusta precedenza, sono molto rari e la richiesta di supplenti é talmente alta che le segreterie attingono frequentemente alle istanze MAD.
MAD 2023/24: personale ATA con il diploma
Anche per l’autocandidatura come personale ATA é sufficiente nella maggior parte dei casi un diploma:
- un diploma di maturità per svolgere mansioni in qualità di assistente amministrativo e assistente tecnico (nella specifica area professionale);
- un diploma di qualifica professionale per ruoli quali cuoco (in operatore dei servizi di ristorazione area cucina), guardarobiere (in operatore della moda), addetto alle aziende agrarie (in operatore agriturismo, agro industriale, agro ambientale);
- per il ruolo generico di collaboratore scolastico (oggi il cosidetto “CS” ma, un tempo, il caro ed indimenticabile “bidello”) il tipo di formazione richiesta é varia: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; diploma di maestro d’arte; diploma di scuola magistrale per l’infanzia; un qualsiasi diploma di maturità; attestati e/o diplomi di qualifica professionale di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
- Attenzione invece se si aspira al ruolo di infermiere tra il personale ATA poiché é richiesta una laurea in scienze infermieristiche o altro titolo di studi ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio di tale professione.
MAD 2023/24: quando inviare la tua MAD se hai un diploma
Agosto, settembre e ottobre hanno indubbiamente l’oro in bocca per le convocazioni da MAD. Ad agosto si deve perfezionare lo staff del personale scolastico; settembre e ottobre servono per correre ai ripari se qualche ruolo é ancora vacante.
Non sarà superfluo suggerirti quindi di formulare la tua MAD proprio ora, in previsione di un periodo di convocazioni molto cospicuo. Può capitare di essere chiamati improvvisamente ed accettare altrettanto tempestivamente!
D’altrocanto é vero che ogni momento dell’anno é buono per l’invio della messa a disposizione e spedizioni ripetute significa sicuramente maggior visibilità agli occhi del dirigente scolastico che contatterà preferibilmente chi dichiara la propria disponibilità alla supplenza proprio in quel preciso momento di bisogno da parte dell’istituto.
Pur essendoci periodi che in altri articoli ti abbiamo suggerito come “i migliori”, le occasioni di supplenze sono davvero numerose nel corso di tutto l’anno scolastico poiché il personale si può assentare per malattia, per aspettativa, per maternità o per congedi.
MADFormazione saprà suggerirti il miglior attimo da cogliere per non perdere preziose opportunità.
MAD 2023/24: dove e come inviare la tua MAD se hai un diploma
La MAD si può presentare agli istituti con sede in province a scelta del candidato. Poiché chi possiede un semplice diploma non parte avvantaggiato rispetto a chi può vantare una laurea, é bene che nella propria domanda di messa a disposizione si dia risalto anche a quelle caratteristiche professionali che potranno far sorgere l’interesse del dirigente scolastico che la riceverà. Come per un selezionatore di un’azienda di fronte al curriculum vitae di un candidato.
Affidarsi ad esperti come MADFormazione potrebbe darti proprio quella marcia in più che ti servirà per emergere. Il nostro staff saprà individuare bene le tue migliori carte personali da giocare, oltre a redigere un’autocertificazione completa e precisa in tutti i suoi dati obbligatori, compresa la dichiarazione di non essere iscritti a nessuna graduatoria.
Basta semplicemente contattarci
- via telefono o Whatsapp al 351 6232007
- via email all’indirizzo info@madformazione.it
Penseremo noi di MADFormazione alla tua domanda di messa a disposizione, tu non dovrai fare altro che tenerti pronto alla chiamata dalla scuola!
Conosci MADFormazione?
MADFormazione è nata da professionisti con esperienza pluriennale nel settore che ti aiuteranno ad entrare nel “Mondo Scuola”.
Sei un aspirante docente ?
Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie GPS!
Puoi scegliere tra:
- Certificazioni Informatiche (fino a 2 punti nelle Graduatorie GPS)
- Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti nelle Graduatorie GPS)
- Corso di perfezionamento CLIL (fino a 3 punti nelle Graduatorie GPS)
- Master formativi e Corsi di perfezionamento per il Mondo Scuola (fino a 3 punti nelle Graduatorie GPS)
Devi recuperare i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’accesso alla tua classe di concorso?
Puoi scegliere tra uno dei nostri Master “Classi di concorso” specifici per il recupero dei CFU in una specifica classe di concorso.
Vuoi aumentare punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del personale ATA?
Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del Personale ATA!
Puoi scegliere tra:
- Certificazioni Informatiche EIPASS Personale ATA (0,30 punti per Collaboratore Scolastico e 0,60 punti per Assistente Amministrativo)
- Corso di dattilografia (1 punto per Assistente Amministrativo)
- Corso per Coordinatore Amministrativo (1,50 punti per Assistente Amministrativo)
- Corso Operatore Socio Assistenziale O.S.A (1 punto per Collaboratore Scolastico)
Come entrare in contatto con noi
Vuoi saperne di più? Contattaci!
- via telefono o Whatsapp al 351 6232007
- via email all’indirizzo info@madformazione.it