MAD: perché inviarla sul Sostegno anche senza avere l’abilitazione
Grazie all’invio della MAD (la messa a disposizione), anche chi non possiede l’abilitazione avrà la possibilità di diventare insegnante di sostegno. Scopriamo in che modo.
Grazie all’invio della MAD (la messa a disposizione), anche chi non possiede l’abilitazione avrà la possibilità di diventare insegnante di sostegno. Scopriamo in che modo.
Chi ha conseguito il diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001/2002 é direttamente abilitato all’insegnamento. Grazie all’invio della MAD, anche chi l’ha ottenuto successivamente può diventare docente.
Anche con un semplice diploma avrai la possibilità, tramite l’invio della MAD, di ricevere un incarico a tempo determinato nella scuola per l’anno scolastico 2023/24.
Anche se sei in possesso di una laurea triennale avrai la possibilità, tramite l’invio della MAD, di ricevere un incarico a tempo determinato nella scuola per l’anno scolastico 2023/24.
Tra settembre e ottobre 2023 la scuola ripartirà a pieno ritmo e tramite l’invio della MAD, la domanda di messa a disposizione, é alta la probabilità di essere chiamati direttamente dagli istituti scolastici per l’anno scolastico 2023/24.
Quando parliamo di CLIL (Content and Language Integrated Learning) ci riferiamo ad un approccio di apprendimento innovativo introdotto anche in Italia da circa un decennio che prevede l’insegnamento di materie non linguistiche in lingua straniera.
Acquisire una certificazione di inglese riconosciuta dal MIUR, con tutte le competenze allegate, è un ottimo punto di partenza per costruire la propria carriera sia nel settore privato che pubblico.
E’ possibile ottenere un incarico di supplenza nella scuola durante il secondo quadrimestre? Certo! Invia subito la messa a disposizione!
In questo articolo scopriamo quali requisiti sono obbligatori per diventare un insegnante e inviare la Messa a Disposizione.
In questo articolo scoprirai quali sono le regole per poter completare l’orario per le supplenze nelle scuole.