fbpx

Master Debiti Formativi

Master per Debiti Formativi A19

Insegnare Filosofia E Storia Negli Istituti Secondari Di 2° Grado

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario” annuale di I livello: “INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI 2° GRADO” di 1500 ore e 60 CFU.

L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A19 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.

Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati che intendono accedere alla classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia) al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Insegnanti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze.
  • Laureati.

 

Requisiti di Ammissione

Il Master “INSEGNARE FILOSOFIA E STORIA NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI 2° GRADO” è rivolto:

  • Ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • Professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche – umanistiche.

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

 

Programma del Master

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) CFU
Materie Obbligatorie
M-STO/01 Storia Medioevale 1 6
M- FIL /01 Filosofia Teoretica 1 9
47 CFU a scelta tra: 42
M-STO/01 Storia Medioevale 2 6
M-FIL/01 Filosofia Teoretica 2 6
M-STO/02 Storia Moderna 1 12
M-STO/02 Storia Moderna 2 6
L-ANT/02 Storia Greca  1 12
L-ANT/02 Storia Greca 2 6
M-FIL/03 Filosofia Morale 1 12
M-FIL/03 Filosofia Morale 2 6
M-FIL/06 Storia della Filosofia 1 12
M-FIL/06 Storia della Filosofia 2 6
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio 1 12
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio 2 6
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 1 17
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 2 11
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 3 5
Prova Finale 1
Totale 60

Esame Finale

Per conseguire il titolo lo studente dovrà:

  • In fase di iscrizione: Scegliere 47 CFU relativi le materie del gruppo a scelta (vanno indicate sul contratto);
  • In itinere prenotarsi e sostenere gli esami singoli per ogni materia, composti da 10 domande a risposta multipla;
  • Esame finale: test di 10 domande a risposta multipla su argomenti trasversali affrontati nel Master.

 

  • Master:A19
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A15

L'insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado

Programma del Master

INSEGNAMENTO SSD CFU
Metodologia epidemiologica ed igiene MED/42 6
Igiene MED/42 6
Educazione sanitaria MED/42 6
Medicina preventiva, riabilitativa e sociale MED/42 6
Fisiochinesiterapia MED/34 6
Medicina fisica e riabilitativa MED/34 6
Organizzazione della professione infermieristica MED/45 12
Etica, deontologia e bioetica MED/43 6
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 5
prova finale 1

Destinatari

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze sanitarie che intendono accedere alle classe di concorso A-15 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Obiettivi

Il master vuole far riflettere sulla correlazione che esiste tra rendimento scolastico e prevenzione della salute, che non deve essere trattata con un approccio tematico bensì globale. La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere. Un sistema e un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale. Il master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nel programma del master, inoltre, possono essere utili anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15.

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A15
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A40

L'insegnamento di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nelle scuole secondarie di I e II grado

Programma del Master

SSD MATERIA CFU
MAT/02 Matematica discreta 6
ING-IND/31 Complementi di elettrotecnica 12
ING-IND/32 Macchine ed azionamenti elettrici 12
ING-IND/33 Fondamenti di sistemi elettrici 12
ING-INF/07 Misure elettriche 12
M-PED/03 PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA 5
PROVA FINALE 1

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nelle scuole secondarie di I e II grado e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A40
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A24 e A25

L'insegnamento delle Lingue negli istituti secondari di I e II grado

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’insegnamento delle Lingue negli istituti secondari di I e II grado” di 1500 ore e 60CFU. L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento delle LINGUE per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se NON fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A24 o A25 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano l’insegnamento delle LINGUE all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I e II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in Lingue o Lauree affini che intendono accedere alla classe di concorso A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) o A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

Requisiti di Ammissione

ll Master in:L’insegnamento delle LINGUE negli istituti secondari di I e II gradoè rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Programma del Master

SSD Esame CFU
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 2
L-LIN/01 Linguisitca Generale 1 9
L-LIN/10 Letteratura Inglese 1 6
42 CFU a scelta tra 42
L-LIN/01 Linguisitca Generale 2 6
L-LIN/03 Letteratura Francese 1 6
L-LIN/03 Letteratura Francese 2 12
L-LIN/03 Letteratura Francese 3 6
L-LIN/10 Letteratura Inglese 2 12
L-LIN/10 Letteratura Inglese 3 6
L-LIN/05 Letteratura Spagnola 1 6
L-LIN/05 Letteratura Spagnola 2 12
L-LIN/05 Letteratura Spagnola 3 6
L-LIN/13 Letteratura Tedesca 1 6
L-LIN/13 Letteratura Tedesca 2 12
L-LIN/13 Letteratura Tedesca 3 6
L-LIN/04 Lingua E Traduzione Francese 1 12
L-LIN/04 Lingua E Traduzione Francese 2 12
L-LIN/04 Lingua E Traduzione Francese 3 6
L-LIN/04 Lingua E Traduzione Francese 4 12
L-LIN/12 Lingua E Traduzione Inglese 1 12
L-LIN/12 Lingua E Traduzione Inglese 2 12
L-LIN/12 Lingua E Traduzione Inglese 3 6
L-LIN/12 Lingua E Traduzione Inglese 4 12
L-LIN/07 Lingua E Traduzione Spagnola 1 12
L-LIN/07 Lingua E Traduzione Spagnola 2 12
L-LIN/07 Lingua E Traduzione Spagnola 3 6
L-LIN/07 Lingua E Traduzione Spagnola 4 12
L-LIN/14 Lingua E Traduzione Tedesca 1 12
L-LIN/14 Lingua E Traduzione Tedesca 2 12
L-LIN/14 Lingua E Traduzione Tedesca 3 6
L-LIN/14 Lingua E Traduzione Tedesca 4 12
Prova Finale 1

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento delle Lingue negli istituti secondari di I e II grado e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A24 A25
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A21

L'insegnamento delle discipline Geografiche negli istituti secondari di I e II grado

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’insegnamento delle discipline Geografiche negli istituti secondari di I e II grado” di 1500 ore e 60CFU. L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Geografia nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se NON fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A21 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento di GEOGRAFIA all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in Economia, o altro ambiti, che intendono accedere alla classe di concorso A-21 (Geografia) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

Requisiti di Ammissione

Il Master in:L’insegnamento delle discipline Geografiche negli istituti secondari di I e II grado è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze specifiche per l’insegnamento della classe di concorso A21 (Geografia);

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Programma del Master

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) CFU
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 5
M-GGR/01 Geografia UMANA 12
M-GGR/02 Geografia Urbana e Regionale 12
M-GGR/01 Geografia 6
M-GGR/01 Geografia 2 6
M-GGR/02 Geografia Politica ed Economica 1 6
M-GGR/02 Geografia Politica ed Economica 2 6
M-PED/01 Pedagogia Generale 6
Prova Finale 1
Totale 60

Esame Finale

Il conseguimento del “L’insegnamento delle discipline Geografiche negli istituti secondari di I e II grado” e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A21
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A11 A12 A13 A22

L'insegnamento delle Discipline letterarie, Latino, Greco e Geografia negli Istituti Secondari di I e II grado

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello in: “AREA SOCIO-LETTERARIA, STORICO-GEOGRAFICA PER L’INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO” di 1500 ore e 60CFU. L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento delle classi di concorso A11, A12, A13, A22 e nello specifico nell’area Socio-Letteraria e Storico-Geografica nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se NON fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A11, A12, A13, A22 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline Socio-Letterarie e Storico-Geografiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in area Socio-Letteraria o Storico-Geografica che intendono accedere alle classi di concorso A-11, A-12, A-13, A-22, al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

Requisiti di Ammissione

Il Master AREA SOCIO-LETTERARIA, STORICO-GEOGRAFICA PER L’INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze socio-letterarie e storico-geografiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Programma del Master

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA CFU
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 2
L-LIN/01 Linguistica Generale 6
 L-FIL-LET/04 Letteratura Latina 9
42 CFU a scelta tra:
L-LIN/01 Linguistica E Sociolinguistica 6
L-FIL-LET/02 Letteratura Greca 1 6
L-FIL-LET/02 Letteratura Greca 2 6
L-FIL-LET/02 Civilta’ E Cultura Classica 1 6
L-FIL-LET/02 Civilta’ E Cultura Classica 2 6
L-FIL-LET/04 letteratura Latina 2 6
L-FIL-LET/04 Lingua Latina 12
L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana 12
L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana 1 6
L-FIL-LET/12 Linguistica Italiana 12
L-ANT/03 Storia Romana 6
L-ANT/02 Storia Greca 6
M-STO/01 Storia Medioevale 12
M-STO/02 Storia Moderna 12
M-GGR/01 Geografia 6
M-GGR/01 Geografia Umana 12
Prova Finale 1

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento delle Discipline letterarie, Latino, Greco e Geografia negli Istituti Secondari di I e II grado e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

 

  • Master: A11 A12 A13 A22
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A20 e A26

L'insegnamento delle Materie Scientifiche negli Istituti Secondari di I e II grado: Matematica e Fisica

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA” di 1500 ore e 60CFU. L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Fisica e Matematica nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se NON fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A20 / A26 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle materie come fisica e matematica all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I e II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in materie scientifiche, che intendono accedere alla classe di concorso A-20 (Fisica) e A-26 (Matematica) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

Requisiti di Ammissione

l Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICAè rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze Fisico – Matematiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Programma del Master

Insegnamento SSD CFU
Matematica generale MAT/05 6
Algebra lineare e geometria MAT/03 9
pratiche didattiche per la scuola M-PED/03 2
42 CFU a scelta tra: 42
algebra ed elementi di geometria MAT/03 12
calcolo delle probabilità 1 MAT/06 6
calcolo delle probabilità 2 MAT/06 12
Analisi matematica e applicazioni MAT/05 12
Calcolo numerico 1 MAT/08 6
Calcolo numerico 2 MAT/08 12
Metodi di analisi matematica MAT/05 6
Fisica generale FIS/01 12
Fisica generale 2 FIS/01 12
Algebra MAT/02 12
sperimentazioni di fisica FIS/01 12
PROVA FINALE 1

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento delle Materie Scientifiche negli Istituti Secondari di I e II grado: Matematica e Fisica e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A20 A26
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A28

L'insegnamento di Matematica e Scienze negli Istituti Secondari di I Grado

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I GRADO: MATEMATICA E SCIENZE” di 1500 ore e 60CFU. L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Matematica e scienze nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se NON fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A28 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle materie come fisica e matematica all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in materie scientifiche, che intendono accedere alla classe di concorso A-28 (Matematica e scienze) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

Requisiti di Ammissione

l Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I GRADO: MATEMATICA E SCIENZE è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze Fisico – Matematiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Programma del Master

SSD NOME CFU
BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA 6
GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA 6
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 5
42 CFU a scelta tra 42
GEO/05 IDROGEOLOGIA APPLICATA 6
BIO/09 NEUROFISIOLOGIA 6
MAT/07 MATEMATICA E FISICA 6
MAT/02 ALGEBRA 12
MAT/03 GEOMETRIA 6
MAT/03 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA 6
MAT/05 ANALISI MATEMATICA 12
FIS/01 SPERIMENTAZIONI DI FISICA 12
CHIM/07 CHIMICA ORGANICA 6
CHIM/07 CHIMICA GENERALE 6
INF/01 Informatica 6
Prova finale 1

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento di Matematica e Scienze negli Istituti Secondari di I Grado e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A28
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.500 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A46

L'insegnamento delle materie Giuridico-Economiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE” di 1500 ore e 60CFU.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in Giurisprudenza, o altro ambito giuridico-economico, che intendono accedere alla classe di concorso A-46 (Scienze Giuridico-Economiche) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Insegnanti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

Requisiti di Ammissione

Il Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Programma del Master

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) CFU
SECS-P/07 Economia Aziendale 12
SECS-S/03 Statistica Economica 12
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 5
30 CFU a scelta tra:
SECS-P/02 Politica Economica 12
IUS/09 Diritto Pubblico Generale 6
IUS-09 Diritto Pubblico Generale II 6
SECS-P/01 Economia Politica II 6
IUS-01 Istituzioni di Diritto Privato II 6
IUS-04 Diritto Commerciale 6
SECS-P/01 Economia Politica 6
IUS/01 Istituzioni di diritto privato 6
IUS/04 Diritto commerciale II 6
IUS/10 Diritto amministrativo 6
IUS/10 Diritto amministrativo II 6
Prova Finale 1
Totale 60

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento delle materie Giuridico-Economiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master: A46
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.100 euro

Maggiori informazioni?

Master per Debiti Formativi A18

L'insegnamento delle materie Filosofiche e Umanistiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche

Descrizione del Corso

A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE ” di 1500 ore e 60CFU. L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A18 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

Destinatari del Corso

  • Laureati in Filosofia, o altro ambito filosofico – umanistico, che intendono accedere alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.
  • Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

 

Requisiti di Ammissione

l Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche – umanistiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

 

Programma del Master

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) CFU
Materie Obbligatorie
SPS/07 Sociologia Generale 6
M-PED/04 Pedagogia Sperimentale 9
M-PED/03 Pratiche didattiche per la scuola 2
42 CFU a scelta tra: 42
M-FIL/01 Filosofia Teoretica 12
M-FIL/06 Storia della Filosofia 1 6
M-FIL/06 Storia della Filosofia 2 6
M-PSI/01 Psicologia Generale 6
SPS/08 Teorie e tecniche della comunicazione di massa 12
SPS/07 Metodologia e tecniche della ricerca sociale 6
M-PSI/02 Psicologia Sociale 6
M-PED/02 Storia della pedagogia 12
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 12
M-PED/01 Pedagogia Generale 6
Prova Finale 1
Totale 60

Esame Finale

Il conseguimento del L’insegnamento delle materie Filosofiche e Umanistiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (test di 10 domande a risposta multipla) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.

  • Master:A18
  • Modalità di svolgimento:  online
  • Esami:  in tutta Italia
  • Scadenza iscrizioni:  iscrizioni aperte
  • Date esami:  12 sessioni
  • Durata:  annuale - 1.500 ore
  • Crediti:  60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo:  1.250 euro

Maggiori informazioni?

Torna su