Le GAE sono liste che includono, per ordine di punteggio, tutti gli aspiranti docenti che sono abilitati all’insegnamento.
Sono definite “ad esaurimento” perché, dal momento della loro istituzione, non possono accedervi nuovi docenti. Le GAE sono strutturate su base provinciale, suddivise per classi di concorso e prevedono un’aggiornamento ogni tre anni.
Master Formativo
Metodologie Didattiche per l'integrazione degli alunni con DSA
Descrizione del Corso
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio, ovvero:
- nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
- nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
- nelle strutture formative;
- nelle strutture di ricerca e di sperimentazione;
- nei servizi alla persona e alla famiglia;
- nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona,
- nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.
Struttura del Corso
Il Master intende formare figure professionali con competenze metodologiche, strumentali e applicative da impegnare come risorse strategiche della persona con handicap.
Al termine del percorso formativo lo studente è in grado di:
- elaborare nuove metodologie in ambito didattico;
- analizzare ed approfondire le metodologie, le pratiche, le tecniche e gli strumenti di ricerca in campo educativo e formativo.
Requisiti di Ammissione
Il Master Metodologie Didattiche per l’integrazione degli alunni con DSA è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale. Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Programma del Master
MATERIA | SSD | CFU |
DISCIPLINE PSICOLOGICHE | 22 | |
PSICOLOGIA SCOLASTICA | M-PSI/06 | 10 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA’ | M-PSI/08 | 6 |
PSICOLOGIA DELLA DISABILITA’ E DELL’INTEGRAZIONE | M-PSI/08 | 6 |
DISCIPLINE PEDAGOGICHE | 37 | |
LA DIDATTICA: L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO | M-PED/03 | 12 |
PEDAGOGIA SPERIMENTALE: L’INCLUSIONE SCOLASTICA | M-PED/04 | 12 |
DIDATTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | M-PED/03 | 5 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 8 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Master e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni ambito di insegnamento e 1 prova finale strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite che consiste in un test di 10 domande a risposta multipla.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2
Maggiori informazioni?
Master Formativo
Metodologie Didattiche e Strumenti Innovativi per Alunni con Bisogni Educativi Speciali(BES)
Descrizione del Corso
Il Master in Metodologie Didattiche e Strumenti Innovativi per Alunni con Bisogni Educativi Speciali(BES) fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per un efficace didattica trasversale per gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia sulle tematiche pedagogiche e psicologiche coinvolte e contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.
Destinatari del Corso
Il master in Metodologie Didattiche e Strumenti Innovativi per Alunni con Bisogni Educativi Speciali(BES) è rivolto a insegnanti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
SSD | MATERIA | CFU |
---|---|---|
Basi psicopedagogiche | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia | 4 |
M-PED/03 | pratiche didattiche per la scuola | 6 |
Aspetti metodologici didattici | ||
M-PSI/04 | LE TIPOLOGIE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI | 5 |
IUS/01 | FONDAMENTI GIURIDICO NORMATIVI DEI BES E COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO | 5 |
M-PED/03 | IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) | 5 |
M-PED/03 | DIDATTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | 5 |
INF/01 | NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA PER I BES | 5 |
M-PSI/01 | PROCESSI E METODI DI APPRENDIMENTO SOCIALE | 5 |
M-PED/04 | LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA NEL CASO DI BES | 5 |
PROVA FINALE | 1 | |
TOTALE | 60 |
Esame Finale
Il conseguimento del Master e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni ambito di insegnamento e 1 prova finale strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite che consiste in un test di 10 domande a risposta multipla.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2
Maggiori informazioni?
Master Formativo
Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
Descrizione del Corso
Il master di primo livello “Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica” fornisce le conoscenze e gli strumenti di analisi adeguati per capire quali sono le cause e quali sono le conseguenze di tale fenomeno. Partendo dall’analisi psicologica dei rapporti coinvolti tra vittima e bullo fino alle tecniche di supporto e prevenzione del fenomeno stesso con un approfondimento anche sul cyberbullismo.
Destinatari del Corso
Il master “Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica” è rivolto a tutti gli insegnanti, dirigenti scolastici e personale scolastico che desideri approfondire a pieno un pericolo nascosto nelle relazioni interpersonali dei nostri ragazzi.
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
Insegnamento | ssd | CFU |
DISCIPLINE PSICO-FILOSOFICHE | ||
psicologia della comunicazione e dei rapporti interpersonali | M-PSI /01 | 9 |
psicopatologia dell’intersoggettività | M-PSI/02 | 9 |
filosofia e pratica delle scienze educative | M-FIL/02 | 9 |
DISCIPLINE PSICO-PEDAGOGIHE | ||
analisi psico-fenomenologica del bullismo | M-PED/01 | 6 |
psicologia dell’educazione e prassi educativa | M-PSI/04 | 15 |
tecniche di counselling vittimologico | M-PSI/08 | 6 |
pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 5 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2
Maggiori informazioni?
Master Formativo
Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per l'insegnamento di sostegno
Descrizione del Corso
Il master in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per l’insegnamento di sostegno” permette di aggiornarsi sulle necessità pedagogiche dell’intervento educativo speciale e dell’inclusione attraverso il corretto utilizzo della didattica a distanza. Il percorso di studio parte dalle basi delle teorie didattiche e degli strumenti digitali fino alla didattica on line in presenza di deficit e le tecnologie per l’inclusione. Il master affronta e sviluppa un argomento sensibile la cui tecnica richiede un costante aggiornamento, specialmente a seguito delle nuove richieste imposte dall’esigenze didattiche e tecnologiche attuali.
Destinatari del Corso
Il master Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per l’insegnamento di sostegno è rivolto a tutti i docenti di sostegno o aspiranti tali, ma è indicato anche per tutti i professionisti della scuola che desiderino approfondire e migliorare la propria didattica in chiave inclusiva e dinamica.
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
Insegnamento | SSD | CFU |
ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI | 35 | |
Informatica per l’educazione | INF/01 | 10 |
Didattica e tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/03 | 10 |
coding | M-PED/03 | 3 |
Didattica con i media digitali | M-PED/03 | 9 |
pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 3 |
SOSTEGNO | 24 | |
Bisogni educativi speciali e tecnologie per l’inclusione | M-PED/01 | 6 |
PEDAGOGIA DELL’INTERVENTO EDUCATIVO SPECIALE | M-PED/03 | 6 |
Strumenti e tecniche d’intervento della didattica on line in presenza di deficit | M-PED/03 | 12 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2
Maggiori informazioni?
Master Formativo
Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola secondaria di I e II grado
Descrizione del Corso
Il master di primo livello in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Scuola secondaria di I e II grado” sviluppa e approfondisce le tecniche di didattica e la pratica dell’educazione mediale per gli alunni delle scuole secondarie. Il percorso si suddivide in due macroaree, la prima per lo studio e l’introduzione alla didattica sia frontale che a distanza, la seconda invece si focalizza sugli strumenti specifici per lo sviluppo di una educazione a distanza per la fascia di età coinvolta nelle scuole secondarie.
Destinatari del Corso
Il master in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola secondaria di I e II grado” è rivolto a tutti gli insegnanti, dirigenti scolastici e personale scolastico delle scuole primarie che desiderino approfondire le tematiche e le pratiche legate alla didattica a distanza, sia in supporto alla didattica frontale sia in sostituzione ad essa.
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
Insegnamento | SSD | CFU |
ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI | 35 | |
Informatica per l’educazione | INF/01 | 10 |
Didattica e tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/03 | 10 |
coding | M-PED/03 | 3 |
Didattica con i media digitali | M-PED/03 | 9 |
pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 3 |
SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO | 24 | |
Didattica ed educazione mediale nella scuola secondaria di I e II grado | M-PED/03 | 6 |
Storytelling, narratività e cultura visuale | L-FIL-LET/14 | 6 |
tecniche della formazione a distanza | M-PED/03 | 6 |
Tecnologie dell’informazione e psicologia | INF/01 | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2
Maggiori informazioni?
Master Formativo
Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola primaria
Descrizione del Corso
Il master di primo livello in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Scuola Primaria” intende fornire conoscenze ed abilità specifiche per un metodo di apprendimento a distanza efficace. Il corso accresce le conoscenze specifiche dalle tecniche alle tecnologie richieste per la didattica nella scuola primaria, aiutando i docenti a sviluppare un percorso mirato ed incisivo per una fascia di età specifica. Il percorso si struttura in moduli teorici e pratici per aiutare il docente nello sviluppo di un metodo didattico sempre più richiesto.
Destinatari del Corso
Il master in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza – Scuola Primaria” è rivolto a tutti gli insegnanti, dirigenti scolastici e personale scolastico delle scuole primarie che desiderino approfondire le tematiche e le pratiche legate alla didattica a distanza, sia in supporto alla didattica frontale sia in sostituzione ad essa.
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
Insegnamento | SSD | CFU |
ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI | 35 | |
Informatica per l’educazione | INF/01 | 10 |
Didattica e tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/03 | 10 |
coding | M-PED/03 | 3 |
Didattica con i media digitali | M-PED/03 | 9 |
pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 3 |
SCUOLA PRIMARIA | 24 | |
Didattica ed educazione mediale nella scuola primaria | M-PED/03 | 6 |
Storytelling, narratività e cultura visuale | L-FIL-LET/14 | 6 |
Tecniche della formazione a distanza | M-PED/03 | 6 |
Aspetti psicologici dell’educazione primaria on line | M-PSI/04 | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 12 sessioni
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2
Maggiori informazioni?
Master Formativo
Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell'infanzia
Descrizione del Corso
Il master in “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia” è in grado di preparare figure professionali complete, con una formazione professionale utile ai fini del mondo scuola e del lavoro a distanza, un percorso studiato per strutturare e conoscere nuove prospettive didattiche e professionali.
Destinatari del Corso
Il master “Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia” è rivolto a tutti gli insegnanti, dirigenti scolastici e personale scolastico delle scuole dell’infanzia che desiderino approfondire le tematiche e le pratiche legate alla didattica a distanza
Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto agli studenti in possesso del titolo di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Programma del Master
Insegnamento | SSD | CFU |
ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI | 35 | |
Informatica per l’educazione | INF/01 | 10 |
Didattica e tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/03 | 10 |
coding | M-PED/03 | 3 |
Didattica con i media digitali | M-PED/03 | 9 |
pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 3 |
SCUOLA DELL’INFANZIA | 24 | |
Didattica ed educazione mediale nella scuola dell’infanzia | M-PED/03 | 6 |
Didattica digitale per la scuola dell’infanzia | M-PED/03 | 6 |
Fondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni | M-PED/03 | 12 |
PROVA FINALE | 1 |
Esame Finale
Il conseguimento del Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza per la scuola dell’infanzia e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla per ogni insegnamento e 1 prova finale (orale) strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
- Modalità di svolgimento: online
- Esami: in tutta Italia
- Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte
- Date esami: 7 sessioni d'esame
- Durata: annuale - 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 500 euro
Punteggio
Il titolo acquisito consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
- Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2