fbpx

CLIL: di cosa si tratta e a chi è rivolto

CLIL

Quando parliamo di CLIL (Content and Language Integrated Learning) ci riferiamo ad un approccio di apprendimento innovativo introdotto anche in Italia da circa un decennio che prevede l’insegnamento di materie non linguistiche in lingua straniera.

CLIL: di cosa si tratta

Il corso CLIL è costituito da lezioni sia teoriche che pratiche. Alla fine di questo corso si riceve una certificazione valida per insegnare materie curriculari, umanistiche e scientifiche, in lingua straniera.

Questo diverso approccio all’insegnamento delle lingue straniere risulta molto vantaggioso e valido per il futuro degli studenti. Questo metodo didattico può essere applicato nei diversi gradi di scuola, da quella primaria all’università.

Non si tratta di un approccio classico, nella quale il docente si pone l’obiettivo di insegnare dettagli fondamentali di una lingua, come la grammatica, il lessico e la morfologia, ma affronta argomenti scolastico in una lingua diversa dall’italiano.

Potrebbe quindi ad esempio, affrontare una lezione di storia in inglese, o di matematica in spagnolo. In questo modo, il CLIL stimola l’apprendimento della lingua in un modo più fluente e interattivo, spingendo gli studenti a migliorare le capacità di ascolto e di comunicazione.

CLIL: a chi è rivolto

Trattandosi di un approccio all’insegnamento, questo corso CLIL è rivolto sono ai docenti. In particolare:

  • insegnanti di discipline non linguistiche provenienti da scuole secondarie di II grado
  • insegnanti di lingua straniera di scuole secondarie di I e di II grado
  • insegnanti della scuola primaria che desiderano introdurre il CLIL in via sperimentale nelle proprie classi
  • neolaureati che vogliono diventare insegnanti al pari di quelli appena citati.

I requisiti necessari dei candidati sono:

  • possedere un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o
    specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99
  • possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare almeno a livello B2 o C1
  • possesso di competenze metodologico-didattiche acquisite attraverso un corso di perfezionamento
    erogato dall’università che offra almeno 60 crediti formativi.

CLIL: quali argomenti tratta

Per poter insegnare una disciplina non linguistica in lingua straniera in scuola primarie e secondarie di I e II grado, mettendo in atto tutte le abilità acquisite dal corso, bisogna conseguire la certificazione riconosciuta dal MIUR.

Ottenerla può essere molto utile e creare vantaggio in caso di graduatorie scolastiche, concorsi pubblici, o per insegnare in scuole straniere.

Il Corso è suddiviso in quattro aree:

  • tematiche di interesse generale
  • basi psicopedagogiche di didattica
  • fondamenti di linguistica e applicativi per imparare a insegnare secondo l’approccio CLIL
  • approfondimento della lingua straniera (la lingua è a scelta)

Inoltre, è previsto un ulteriore argomento a scelta del partecipante in base alla lingua che vuole approfondire e in più un laboratorio disciplinare.

Il numero totale di ore previste per il corso è di 1.500 ore.

Al termine del corso, lo studente dovrà fare una prova finale che consisterà di un test di 10 domande a risposta multipla basato su una lezione CLIL in una specifica disciplina non linguistica.

In caso di esito positivo della prova finale, sarà rilasciato il Diploma di Corso di Perfezionamento in “Nuova didattica per le Lingue: la Metodologia CLIL”.

Conosci MADFormazione?

MADFormazione è nata da professionisti con esperienza pluriennale nel settore che ti aiuteranno ad entrare nel “Mondo Scuola”.

Sei un aspirante docente ?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie GPS!

Puoi scegliere tra:

Devi recuperare i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’accesso alla tua classe di concorso?

Puoi scegliere tra uno dei nostri Master “Classi di concorso” specifici per il recupero dei CFU in una specifica classe di concorso.

Vuoi aumentare punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del personale ATA?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del Personale ATA!

Puoi scegliere tra:

Come entrare in contatto con noi

Vuoi saperne di più? Contattaci!

  • via telefono o Whatsapp al 351 6232007
  • via email all’indirizzo info@madformazione.it

CLIL: di cosa si tratta e a chi è rivolto
Torna su