fbpx

Messa a disposizione (MAD) 2023/24: perché inviarla a metà agosto

mad agosto 2023

Inviare a metà agosto la tua MAD, la domanda di messa a disposizione, per l’anno scolastico 2023/24 può rappresentare una scelta utile se sei un aspirante docente o personale ATA fuori graduatoria. Presentarla ora in estate può essere davvero un buon momento per ottenere la possibilità di entrare nel settore scuola.

MAD 2023/24 – agosto: che cos’è la MAD

La MAD, la messa a disposizione, è una candidatura spontanea che si invia direttamente alle scuole. Anche per l‘anno scolastico 2023/24, una volta esaurite tutte le consuete graduatorie per l’assegnazione dei posti, le dirigenze scolastiche potranno prendere in considerazione tutte le richieste pervenute alle loro segreterie tramite MAD da parte di insegnanti e personale ATA pronti per supplenze. Ciò per supplire alla cronica carenza di determinate figure professionali all’interno degli istituti italiani.

MAD 2023/24 – agosto: chi può inviare la MAD

In qualità di docente o di personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) si può comunicare la propria disponibilità a supplenze tramite messa a disposizione (MAD) per l’anno scolastico 2023/24, rispettando i requisiti minimi.

Per la MAD Docenti é sufficiente possedere un diploma (per il ruolo di insegnante negli istituti tecnici professionali) o una laurea (sia essa di tipo magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Si può autocandidarsi sia per la docenza generica che per la docenza di sostegno e frequentemente anche chi non possiede titoli di specializzazione per il sostegno può venire convocato. Ci si può candidare come insegnante di tutte quelle materie in cui il proprio titolo di studio abilita.

Anche per la MAD personale ATA occorre un diploma o una laurea, la licenza media non é sufficiente. In base al ruolo per cui ci si candida amministrativo, tecnico o ausiliario si dovrà fare riferimento ai titoli di studio indicati come obbligatori.

MAD 2023/24 – agosto: perché utilizzare la MAD

La MAD, messa a disposizione, consente di essere impiegati per posti a tempo determinato ancora non assegnati ma, allo stesso tempo, presenta il vantaggio di lavorare, di inserirsi nel settore scolastico pur non essendo presenti in nessuna graduatoria e di accantonare punteggio tramite ore di servizio effettivo, preziosi in vista di futuri impieghi maggiormente stabili. Inoltre tramite MAD la chiamata da parte dei dirigenti scolastici é preferenziale, perciò é possibile anche quando non si é in possesso di tutti i requisiti per l’insegnamento. L’istanza di MAD si può presentare sia ad istituti statali che paritari.

MAD 2023/24 – agosto: quando inviare la MAD

La messa a disposizione (MAD) può essere spedita tutte le volte che si desidera, in qualsiasi momento dell’anno e non ha scadenza. Le MAD più recenti pervenute all’istituto tendono ad essere selezionate per prime perché più in vista e più aggiornate, perciò un consiglio prezioso é quello di ripetere l’invio della MAD nel corso dell’anno.

Ci sono inoltre dei periodi più adatti per incrementare notevolmente la possibilità di essere chiamati. Inviare la MAD, la propria messa a disposizione, in estate può rivelarsi un’ottima idea.

Terminate le lezioni prendono il via i corsi di recupero estivi tenuti da docenti per quegli studenti con debiti formativi da riparare a fine agosto tramite esame; alcuni plessi organizzano laboratori ed attività estive necessitando di personale. In particolare l’invio della MAD, nella seconda metà di agosto ogni anno, può essere una buona scelta: le segreterie iniziano a convocare il personale scolastico, esaurendo prima le varie graduatorie per ricorrere poi alle MAD ricevute, soprattutto le più recenti. Agosto è alle porte e può portare con sé interessanti opportunità per l’anno scolastico 2023/24.

MAD 2023/24 – agosto: come inviare la MAD

La domanda di messa disposizione potrà essere presentata a province a scelta del candidato, indirizzandola anche a tutti gli istituti scolastici che vi hanno sede o selezionando solo quelli in cui si é interessati a prestare servizio. Inviare da soli la propria MAD richiede tempo e una certa conoscenza delle dinamiche scolastiche; occorre inoltre sapere come compilarla, quando é meglio presentarla e gli strumenti pratici per contattare il maggior numero di istituti. Solo così si amplia notevolmente la possibilità di essere chiamati. Se questa mole di procedure ti scoraggia già in partenza possiamo farlo noi di MADFormazione per te. Contattaci

Come fase preliminare della MAD verifichiamo a quali classi di concorso il tuo titolo di studio dà accesso per capire su quali materie é bene proporsi alle segreterie, prediligiamo compilare domande personalizzate sul profilo del candidato e programmiamo invii puntuali e cadenzati per godere dei periodi in cui c’é maggior richiesta, raggiungendo centinaia di istituti in ogni provincia italiana. Un impegno svolto da un team di esperti del settore scolastico. E se senti la necessità di ulteriore formazione o corsi di aggiornamento sapremo guidarti anche in questo.

Conosci MADFormazione?

MADFormazione è nata da professionisti con esperienza pluriennale nel settore che ti aiuteranno ad entrare nel “Mondo Scuola”.

Sei un aspirante docente ?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie GPS!

Puoi scegliere tra:

Devi recuperare i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’accesso alla tua classe di concorso?

Puoi scegliere tra uno dei nostri Master “Classi di concorso” specifici per il recupero dei CFU in una specifica classe di concorso.

Vuoi aumentare punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del personale ATA?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del Personale ATA!

Puoi scegliere tra:

Come entrare in contatto con noi

Vuoi saperne di più? Contattaci!

  • via telefono o Whatsapp al 351 6232007
  • via email all’indirizzo info@madformazione.it

Messa a disposizione (MAD) 2023/24: perché inviarla a metà agosto
Torna su