fbpx

Messa a disposizione (MAD) 2023/24: quando è meglio inviarla

messa a disposizione

La presentazione della domanda di messa a disposizione (MAD) per l’anno scolastico 2023/24 é uno strumento utile per gli aspiranti insegnanti o personale ATA che vorrebbero entrare nel mondo della scuola ma non sono iscritti a nessuna graduatoria. Sapere quando é meglio inviarla può aumentare la probabilità di essere chiamati.

MAD 2023/24: che cos’è la MAD

La messa a disposizione (MAD), istituita dal Ministero dell’Istruzione per sopperire alla scarsità di personale scolastico, è un’autocandidatura che puoi inviare in modo spontaneo e diretto agli istituti. Anche per la messa a disposizione 2023/24 l’iter sarà quello consueto: dopo le immissioni in ruolo e l’assegnazione delle supplenze esaurendo le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), le graduatorie ad esaurimento (GAE) e le graduatorie di istituto (GI), i dirigenti scolastici possono ricorrere al personale che si è messo a disposizione tramite istanza MAD.

MAD 2023/24: chi può inviare la MAD

In base al proprio profilo professionale, si può fornire tramite messa a disposizione (MAD) la propria disponibilità a supplenze per l’anno scolastico 2023/24 in qualità di docente o in qualità di personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA).

Per la MAD Docenti occorre possedere un diploma (che permette di essere chiamati come insegnante negli istituti tecnici professionali) o una laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Anche se non si possiedono tutti i requisiti per l’insegnamento, c’é la possibilità di essere chiamati data la carenza di docenti. Perciò anche chi non possiede la specializzazione per il sostegno può essere convocato.

Per la MAD personale ATA occorre fare riferimento ai titoli di studio richiesti da ogni profilo ricercato; occorre comunque un diploma o una laurea poiché la licenza media non é sufficiente.

MAD 2023/24: perché utilizzare la MAD

E’ possibile così ottenere incarichi di supplenza rimasti vacanti, essere occupati all’interno della scuola anche quando le graduatorie sono chiuse ed accumulare punteggio e ore di servizio, utili per passare da un’assunzione a tempo determinato fornita dalla MAD, ad una successiva assunzione a tempo indeterminato.

MAD 2023/24: quando inviare la MAD

La messa a disposizione (MAD) può essere spedita in qualsiasi momento dell’anno e non ha scadenza. E’ bene ripetere l’invio della MAD durante l’anno perché i dirigenti scolastici tendono a tenere in considerazione maggiormente le domande più recenti pervenute all’istituto.

Inoltre scegliere il periodo migliore significa aumentare notevolmente la possibilità di venire convocati. Ecco i momenti più adatti per l’invio:

  • la seconda metà di agosto 2023: le segreterie scolastiche iniziano a convocare il personale, dando priorità alle varie graduatorie e ricorrendo poi alle domande di messa a disposizione ricevute;
  • settembre e ottobre 2023: a seguito dei ritardi nell’assegnazione delle cattedre, sono necessari supplenti per coprire gli incarichi ancora senza titolare;
  • gennaio 2024: è il periodo con la più alta richiesta di supplenze. L’organico è scarso: arriva il picco dell’influenza, frequentemente molti docenti richiedono congedi parentali allungando la pausa natalizia e partono i corsi di recupero per gli alunni che hanno mostrato carenze nel primo quadrimestre;
  • marzo e aprile 2024: le vacanze di Pasqua e le festività civili nazionali spingono il corpo docente a concedersi giorni in più per “ponti” e lunghi fine settimana. Si cercano spesso supplenti;
  • giugno 2024: l’avvio dei corsi di recupero estivi per gli studenti che hanno registrato dei debiti formativi da riparare con esami sono un’ottima occasione per gli insegnanti convocati tramite MAD.

MAD 2023/24: come inviare la MAD

La domanda di messa disposizione potrà essere presentata per una sola provincia scelta dal candidato, inviandola se vuoi a tutti gli istituti scolastici presenti. Se non hai tempo di inviare autonomamente la tua MAD oppure non hai dimistichezza con il settore scolastico e non sai come presentarla, come programmarla nei periodi migliori, come poter raggiungere il maggior numero di istituti, aumentando così in modo esponenziale la probabilità di essere chiamato, possiamo farlo noi di MADFormazione per te. Contattaci

Ti aiutiamo nel controllo dei tuoi requisiti professionali per presentare la tua MAD, nella compilazione di una domanda personalizzata ed organizzando invii rapidi e ripetuti a centinaia di istituti in ogni provincia d’Italia e nei periodi migliori. Un supporto professionale e mirato da parte di esperti del settore, che sapranno indirizzarti anche nella formazione se ne avrai bisogno.

Conosci MADFormazione?

MADFormazione è nata da professionisti con esperienza pluriennale nel settore che ti aiuteranno ad entrare nel “Mondo Scuola”.

Sei un aspirante docente ?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie GPS!

Puoi scegliere tra:

Devi recuperare i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’accesso alla tua classe di concorso?

Puoi scegliere tra uno dei nostri Master “Classi di concorso” specifici per il recupero dei CFU in una specifica classe di concorso.

Vuoi aumentare punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del personale ATA?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del Personale ATA!

Puoi scegliere tra:

Come entrare in contatto con noi

Vuoi saperne di più? Contattaci!

  • via telefono o Whatsapp al 351 6232007
  • via email all’indirizzo info@madformazione.it

Messa a disposizione (MAD) 2023/24: quando è meglio inviarla
Torna su