L’innovativa metodologia CLIL (acronimo di “Content and Language Integrated Learning“) consiste nell’insegnamento di una materia scolastica non linguistica, in lingua straniera, piuttosto che in italiano come classicamente avviene.
Grazie alla metodologia CLIL potrai magari trovarti a spiegare in classe un argomento di chimica in inglese o uno di filosofia in francese. Scoprine i vantaggi e come adottarla anche tu.
CLIL: quando è nato
Il metodo CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers, ha preso piede nell’ambiente scolastico di vari paesi europei verso la metà degli anni ’90. In Italia sono partite dapprima diverse sperimentazioni, aderendo a progetti europei organizzati da istituzioni ed università, fino ad introdurre il CLIL in modo ordinamentale nella scuola secondaria di secondo grado, primo paese a farlo all’interno dell’Unione Europea.
In Italia infatti, da circa un decennio, l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è obbligatorio nell’ultimo anno dei licei ed istituti tecnici. In particolar modo nei licei linguistici, l’insegnamento è previsto a partire dalla classe terza in una lingua straniera e dalla classe quarta in un’altra lingua straniera.
CLIL: perché adottarlo in classe
Per chi voglia dedicarsi ad una docenza al passo con i tempi, pare imprescindibile conoscere tale approccio. Adottalo in classe e i tuoi studenti ne trarranno indubbi vantaggi:
- si imparano i contenuti della disciplina non linguistica (DNL), letteraria o scientifica che sia, stimolando la capacità di comprensione generale, come pure la capacità di lettura ed ascolto;
- si potenzia la conoscenza della lingua straniera, scoprendone la poliedricità, la ricchezza lessicale, nonché la terminologia specifica del singolo ambito;
- si ha l’occasione di mettere in pratica le conoscenze grammaticali e sintattiche apprese nella lingua straniera che si studia a scuola (senza soffermarsi però su tali aspetti);
- si rileva la multidisciplinarità del sapere, valorizzandone anche aspetti multiculturali;
- si stimola la discussione e il confronto tra gli studenti, aumentando la fluenza e facendo scattare meccanismi di compensazione laddove si ignori una parola;
- si motivano tutti gli studenti a raggiungere un medesimo livello di padronanza linguistica, esulando dal percorso personale nella disciplina linguistica vera e propria;
- si mostra l’utilità pratica della lingua straniera che, presumibilmente, potrebbe rivelarsi skill necessaria per un futuro professionale di successo.
CLIL: come applicarlo
La metodologia CLIL si può applicare a tutti i livelli scolastici, dalla scuola primaria all’università, e in varie lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco), in base alle lingue studiate dalla classe.
E’ bene che, in ogni caso, l’insegnante progetti un percorso didattico ben preciso. Ti diamo alcuni suggerimenti:
- si può pensare di partire da un argomento didattico della disciplina non linguistica (DNL) già noto agli alunni, precedentemente svolto in italiano per affrontarlo poi in lingua, magari approfondendone alcuni aspetti inesplorati;
- sarà utile reperire il materiale in formato cartaceo o digitale in lingua; non è prevista la traduzione del materiale. Al giorno d’oggi sempre di più i testi scolastici delle varie materie presentano pagine di teoria ed esercitazioni in lingua, molto frequentemente in inglese;
- potrebbe essere opportuno, in alcuni casi, semplificare testi della DNL scritti in lingua straniera che si presentino troppo lunghi o di ardua comprensione. Questo per facilitare l’apprendimento dei contenuti, così come per non scoraggiare i discenti;
- preparare attività diverse, tenendo conto delle differenze cognitive degli alunni;
- elaborare una valutazione del percorso e delle competenze acquisite dagli studenti.
CLIL: come ottenerlo tramite un corso
Il titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL si può conseguire tramite un corso svolto da enti accreditati. Noi di MADFormazione ti consigliamo questo: Corsi di Perfezionamento.
Il corso sulla metodologia CLIL è:
- costituito da lezioni sia teoriche che pratiche;
- ha una durata annuale per un numero totale di 1.500 ore e pari a 60 CFU;
- si svolge online tramite una pratica e flessibile piattaforma informatica accessibile 24/24h;
- offre 12 sessioni d’esame in tutta Italia.
Le iscrizioni sono aperte, perciò non indugiare ed iscriviti! L’immatricolazione è compatibile con la contemporanea frequenza del TFA Sostegno, con l’iscrizione ad un Master o ad un corso di laurea (secondo la legge 33/2022 “Doppia Immatricolazione”).
Alla fine di questo corso si riceve una certificazione riconosciuta dal MIUR che ti permetterà d’insegnare materie curriculari, sia umanistiche che scientifiche, in lingua straniera.
Tale certificazione può conferire un grande vantaggio in caso di graduatorie scolastiche, concorsi pubblici o per insegnare in scuole straniere. Inoltre, se unita ad una certificazione linguistica, può fare maturare fino a 9 punti nelle GPS.
Il conseguimento di una certificazione linguistica può essere un ulteriore strumento di specializzazione che ti rende un docente preparato; ottenerla non é affatto complicato e noi ti suggeriamo questo percorso qualificante: Certificazioni.
Corso CLIL: a chi è destinato
Il corso sulla metodologia CLIL è rivolto ai docenti, trattandosi di un approccio didattico. In particolare:
- insegnanti di discipline non linguistiche presso scuole secondarie di II grado che vogliono aggiornare ed integrare il proprio curriculum vitae con metodologie didattiche innovative;
- insegnanti di lingua straniera presso scuole secondarie di I e di II grado;
- insegnanti della scuola primaria desiderosi di sperimentare in aula la metodologia didattica CLIL;
- aspiranti insegnanti diplomati o neolaureati che si avviano al mondo della scuola;
- professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione.
I necessari requisiti che i candidati devono presentare sono:
- possesso di un diploma di laurea, laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99;
- possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare almeno di livello B2 o C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER);
- possesso di competenze metodologico-didattiche acquisite attraverso un corso di perfezionamento erogato dall’università che offra 60 CFU.
Corso CLIL: gli argomenti trattati
Il corso è strutturato con una modalità innovativa ed é suddiviso in tre aree disciplinari:
- basi psicopedagogiche per permettere al docente di dare un’impronta didattica significativa;
- fondamenti di linguistica ed applicativi per acquisire gli strumenti teorici e pratici della didattica CLIL e della Flipped Classroom;
- approfondimento della lingua straniera; si può scegliere tra la lingua inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Inoltre, sono previsti due ulteriori moduli a scelta del partecipante, sulla base dellla lingua che vuole approfondire: didattica del testo letterario e perfezionamento della lingua.
Al termine del corso, lo studente dovrà affrontare una prova finale che consisterà in un test di 30 domande.
In caso di esito positivo, sarà rilasciato il diploma di corso di perfezionamento in “Nuova didattica per le Lingue: la Metodologia CLIL”.
Conosci MADFormazione?
MADFormazione è nata da professionisti con esperienza pluriennale nel settore che ti aiuteranno ad entrare nel “Mondo Scuola”.
Sei un aspirante docente ?
Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie GPS!
Puoi scegliere tra:
- Certificazioni Informatiche (fino a 2 punti nelle Graduatorie GPS)
- Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti nelle Graduatorie GPS)
- Corso di perfezionamento CLIL (fino a 3 punti nelle Graduatorie GPS)
- Master formativi e Corsi di perfezionamento per il Mondo Scuola (fino a 3 punti nelle Graduatorie GPS)
Devi recuperare i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’accesso alla tua classe di concorso?
Puoi scegliere tra uno dei nostri Master “Classi di concorso” specifici per il recupero dei CFU in una specifica classe di concorso.
Vuoi aumentare punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del personale ATA?
Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del Personale ATA!
Puoi scegliere tra:
- Certificazioni Informatiche EIPASS Personale ATA (0,30 punti per Collaboratore Scolastico e 0,60 punti per Assistente Amministrativo)
- Corso di dattilografia (1 punto per Assistente Amministrativo)
- Corso per Coordinatore Amministrativo (1,50 punti per Assistente Amministrativo)
- Corso Operatore Socio Assistenziale O.S.A (1 punto per Collaboratore Scolastico)
Come entrare in contatto con noi
Vuoi saperne di più? Contattaci!
- via telefono o Whatsapp al 351 6232007
- via email all’indirizzo info@madformazione.it